Non appena iniziano i primi caldi, si predilige la vita all’aria aperta. Le passeggiate nei parchi e nei boschi, in compagnia degli amici animali, diventano un vero piacere. Eppure, anche nei momenti di svago, non dobbiamo mai dimenticare di fare attenzione alla cura e alla protezione dei nostri pelosi.
Tra i fili d’erba possono nascondersi dei nemici pericolosi per la salute dei cani e gatti, come le zecche. Questi parassiti (appartenenti alla famiglia degli acari) possono attaccarsi sotto il pelo degli animali e provocare malattie molto gravi. Mordono la cute dei malcapitati e lì si cibano del loro sangue.
Spesso le zecche riescono a procedere indisturbate proprio perché nascoste dal pelo. In più hanno una saliva anestetica che gli permette di mordere l’animale senza che questo se ne accorga. Così si finisce per tornare a casa con un ospite indesiderato che ne frattempo insidia la salute del nostro cane o gatto.
Zecche: cosa fare e cosa non fare per eliminarle
La prima cosa da fare quando si torna a casa è procedere ad un controllo dell’animale. È importante spostare il pelo, soprattutto nelle aree più nascoste come le orecchie o le pieghe della cute, in modo da individuare l’eventuale presenza delle zecche.
Qualora se ne scoprisse una, è importante non tentare di tirarla via o provare ad ucciderla con prodotti chimici o altri rimedi non adatti. Per eliminare correttamente una zecca bisogna utilizzare una pinzetta. In commercio se ne trovano di apposite in grado di avere una perfetta presa sul fastidioso parassita.
La punta della pinzetta va accostata il più possibile alla cute dell’animale e deve stringere saldamente la testa della zecca. Dopo essersi assicurati di avere la presa giusta, bisogna ruotare leggermente la pinzetta, come se si stesse tentando di “svitare” il parassita dalla cute.
A quel punto la bocca – o rostro – della zecca perderà la presa e sarà possibile sfilarla via, senza far male all’animale. Una volta eliminata, va conservata in un barattolo con alcol e portata dal veterinario, che la identificherà e ti darà istruzioni sul da farsi.
Dopo la procedura, ricorda di disinfettare la zona colpita e di lavare accuratamente le mani. Se temi di non esserne capace, evita di procedere autonomamente, magari in preda al panico o alla fretta. Chiama subito il tuo veterinario di fiducia e chiedigli un appuntamento il prima possibile.
Zecche: un pericolo per tutti
Le zecche non sono pericolose solo per i nostri amici cani e gatti, ma anche le persone devono evitare di essere morsi dalle zecche. Questi parassiti possono causare problemi seri (come la malattia di Lyme) non solo agli amici pelosi, ma anche a noi. La prevenzione a 360 gradi è importante, sia per salvaguardare la salute degli animali che la nostra.
Cosa fare per prevenire l’attacco delle zecche? Ecco alcuni consigli utili:
- Utilizzare antiparassitari specifici per i nostri animali. Le zecche saranno allontanate;
- Evitare zone a rischio, con erba alta o poco curate. È lì che le zecche attaccano animali e umani;
- Tenere in ordine il giardino di casa e procedere alla periodica disinfestazione. In questo modo si allontanano svariati insetti e parassiti dannosi;
- Tenere puliti gli ambienti, sia di casa che quelli frequentati dai nostri animali.
E infine ricorda di controllare il pelo del cane o del gatto dopo ogni uscita all’aperto e di ispezionare anche la tua cute. Se noti una zecca sul tuo animale rimuovila come indicato o rivolgiti al tuo veterinario di fiducia.